San Pietro Avellana sorge in un territorio ricoperto da boschi di faggi e cerri secolari attraversato dal torrente Rio e dal fiume Vandra. Questo territorio rientra nella Riserva della Biosfera Mab UNESCO Alto Molise, una delle 19 riserve italiane che si distinguono per il valore della biodiversità.
Questa riserva fa parte di un programma dell’UNESCO “Man And Biosphere” (MAB), che si propone di tutelare le diversità biologiche e promuovere uno sviluppo sostenibile.
Grazie all’altissima qualità ambientale San Pietro Avellana è ricco di prodotti tipici del sottobosco, tra i quali il tartufo nero e soprattutto il tartufo bianco pregiato, che rendono famoso il comune in tutto il mondo.
Difatti San Pietro Avellana è membro dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo, di cui il Comune ha la vicepresidenza. L’associazione riunisce circa 50 realtà territoriali per la valorizzazione e la promozione del tartufo e lavora per la candidatura come Patrimonio immateriale UNESCO della “cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali”.
Il tartufo viene celebrato nel paese almeno due volte all’anno. Noi vi consigliamo di partecipare alla Fiera del Tartufo Nero che si svolge il secondo weekend di agosto e alla Mostra Mercato del Tartufo Bianco pregiato che si tiene nel ponte di Ognissanti. Insomma prenotate 2 biglietti per San Pietro Avellana!