SaporiTutte le categorie

Una Pasqua senza pigna pasquale? Impossibile in Molise: scopri la ricetta!​

pigna pasquale del molise

Una Pasqua senza pigna pasquale? Impossibile in Molise: scopri la ricetta!

In Molise le tradizioni, soprattutto quelle culinarie, sono una cosa seria, da rispettare con rigore quasi religioso. In occasione della Pasqua, i preparativi fervono con tanti giorni di anticipo.

Si preparano diversi tipi di dolci ma anche tanti piatti salati che vengono serviti in giorni diversi della Settimana Santa. Le tradizioni cambiano di paese in paese ma una cosa è certa: nel periodo pasquale non si patirà la fame!

In questo articolo parleremo dell’importanza della pigna pasquale. Dopo un pranzo di Pasqua a base di cavatelli, la pigna pasquale è il dolce che tutta la famiglia aspetta: tieniti pronto e…accendi il forno!

pigna pasquale molisana

Cosa non deve mancare sulla tavola molisana?

Sulla tavola molisana per Pasqua non può assolutamente mancare la pigna pasquale, detta anche u rcrsciut.

Le sue origini sono molto antiche e la ricetta si tramanda da generazioni. Si tratta di una sorta di panettone a lievitazione lenta molto diffusa nelle regioni del centro-sud Italia. In Molise, la pigna pasquale si differenzia per l’aggiunta di patate lesse nell’impasto che la rendono ancora più soffice

E’ un dolce povero realizzato con l’impasto del pane a cui oltre al lievito madre veniva aggiunto zucchero buccia di limone e patate, volendo lo si può personalizzare aggiungendo del rum oppure del limoncello.” – così scrive Flaviano autore del blog Dal legno ai fornelli. Lui ci racconta i suoi ricordi d’infanzia in merito alla tradizione pasquale.

“Le signore, che portavano un grande tagliere sulla testa che restava miracolosamente in equilibrio sfidando tutte le leggi della gravità, si recavano presso i forni del paese con il prezioso carico. Le strade si riempivano di quei profumi di pigne e biscotti all’uovo che difficilmente riusciremo ancora a sentire. Il ritorno a casa era diverso: il grande tagliere era sostituito da grandi ceste che contenevano gli stessi prodotti ma questa volta cotti e ancora caldi, coperti con canovacci colorati. In casa il profumo di quelle delizie invadeva tutte le stanze.”

La ricetta della pigna pasquale

La ricetta che vi presentiamo è quella proposta da Flaviano per 6 pigne.

Tutti all’opera: non possiamo deludere i nostri invitati.

Ingredienti

1 kg di farina, 250 gr di olio , 250 gr di zucchero, 10 uova, 250 gr di patate, 250 gr di lievito madre oppure 40 gr di lievito di birra, buccia grattugiata di limone.

Preparazione

Impastare gli ingredienti e lasciare lievitare fino a raddoppio del volume, dividere l’impasto in cinque sei dosi effettuare la pirlatura, (sccanare) e lasciare ancora un paio d’ore a lievitare in luogo caldo, subito dopo infornare per circa mezz’ora in forno preriscaldato a 200 gradi, abbassando la temperatura a 180 gradi dopo aver infornato, dopo mezz’ora controllare la cottura e sfornare. 

Condividi l'articolo

Cosa ne pensi dell'articolo?
Dicci la tua!