Molise: cosa vedere in primavera
Finalmente è arrivata la primavera e cosa c’è di meglio di pianificare le prime gitarelle sotto i timidi raggi del sole di questa meravigliosa stagione? Il Molise offre tantissime scelte: mete culturali, naturalistiche, trekking e luoghi segreti sono alcuni degli scenari che la regione mette a disposizione. Non serve altro che programmare, prepare uno zaino e partire!
Ecco qui i nostri consigli su cosa vedere in primavere in Molise. Siete pronti?

Sepino
Meta culturale per eccellenza, l’area archeologica di Sepino ti permette di fare un salto di 2000 anni in un passato ricco di storia nel periodo romano-sannita. Ci si può accedere gratuitamente e, tra un foro e un arco è molto semplice imbattersi in pastori con il proprio gregge proprio perchè il borgo si trova lungo uno dei tratturi, le strade della transumanza. L’area archeologica si può visitare tutti i giorni, dal martedì alla domenica senza prenotazione, dalle 8:30 al tramonto ed è un’ottima meta da visitare in primavera in Molise.
Capracotta
Uno dei borghi più alti dell’Appennino, Capracotta offre svariate opportunità culturali e naturalistiche. Oltre a tantissimi sentieri trekking con diversi livelli di difficoltà e lunghezza che potete trovare qui, è possibile visitare il Giardino della Flora Appenninica. Si tratta di un orto botanico ad alta quota distante pochissimi chilometri dal centro di Capracotta, ottimo per passeggiate primaverili.


Campitello Matese
Meta d’eccellenza invernale, Campitello Matese è perfetta anche in primavera ed estate. Dal borgo si snodano vari sentieri e percorsi trekking che raggiungono il Monte Miletto o la cima della Gallinola. Per i meno avventurosi le strutture ricettive di Campitello offrono spa e centri benessere per potersi godere l’inizio della bella stagione. Anche Campitello l’aggiungiamo nella nostra bucket list di cosa vedere in primavera in Molise.
Ponte Tibetano
La sorpresa più inaspettata per i più avventurosi e amanti della natura è il Ponte tibetano. Si trova in località Roccamandolfi in provincia di Isernia, è alto 140 metri per 234 metri di lunghezza. La bellezza della natura circostante è mozzafiato: nei pressi del ponte tibetano è possibile visitare anche il castello di Roccamandolfi con questo trekking speciale. Questa è una di quelle cose da non perdere in primavera.


Agnone
Uno dei borghi più autentici del Molise, Agnone offre una cultura e una storia unica nel suo genere. La storica Pontificia Fonderia Marinelli produce campane con tecniche antiche risalenti ai tempi medievali che si tramandano di generazione in generazione. Consigliamo una visita alle fonderie e una sosta cibo per gustare il famosissimo caciocavallo. Agnone è una destinazione per tutte le stagioni perfetta per passeggiate con i primi raggi di sole dell’anno. Ti aspettiamo.
Lago Castel San Vincenzo
Il Lago Castel San Vincenzo è una bellissima scoperta molisana. Si tratta di un lago artificiale, forse il lago artificiale pensato e realizzato più ad opera d’arte di qualsiasi altro. Si presenta con un colore blu intenso perfetto con l’ambiente circostante. Qui è possibile fare delle bellissime passeggiate o noleggiare barche e pedalò per godersi il sole primaverile.


Termoli
Unico porto del Molise, Termoli si trova in provincia di Campobasso ed è una delle città più grandi della regione. Qui è possibile passeggiare sulle spiagge sabbiose della città e visitare il borgo antico con il suo castello svevo. Doveroso è fare uno stop nel vicolo più stretto d’Italia: a Rejecelle. Termoli è lo stop doveroso nella nostra lista di cosa vedere in Molise in primavera.