CulturaTutte le categorie

Il Molise esiste: ecco dove si trova e come arrivarci.

paesaggio molise esiste

Il Molise esiste: ecco dove si trova e come arrivarci

Se esista il Molise se lo sono chiesto oggettivamente molte persone ma ora possiamo finalmente dare una risposta, con un alto grado di significatività, a tale assillante dubbio: ebbene sì, esiste! È addirittura una regione italiana, con un proprio confine, un proprio capoluogo e addirittura con un proprio consiglio regionale. Ma pensa un po’! E pensare che è addirittura una regione che ha molto di più da offrire da quello che si possa pensare: il mare, la montagna, un’ottima tradizione culinaria e molte bellezze storiche e culturali che vale davvero la pena di approfondire e visitare.

cartina molise

Ok tutto molto bello, ma dove si trova il Molise?

Il Molise si trova nel centro sud dell’Italia e copre una superficie che parte dagli appennini fino ad arrivare al Mare Adriatico, ad un’altezza che può essere identificata a circa metà strada tra Napoli e Roma. Affaccia sul Mare Adriatico, confina a sud-est con la Puglia, a sud con la Campania, ad Ovest con il Lazio, a Nord con l’Abruzzo. Si trova sostanzialmente poco più  a nord del 41° parallelo, lo stesso che tocca Roma, New York, Istanbul, lo stesso che rasenta il confine tra la Repubblica Cinese e la Mongolia. Se pensiamo alla longitudine invece, il Molise si trova nei pressi del 18° mediano, che passa attraverso la Norvegia, la Svezia, la Libia, il Sud Africa fino all’Antartide. Esiste, eccome se esiste! Se non avete ancora ben chiaro dove effettivamente si trova il Molise, eccovi una bella mappa.

Il Molise ha una superficie di 4.460 chilometri quadrati, circa quattro volte più piccolo del Lazio e sei volte più piccolo della Lombardia. La popolazione totale conta circa 296.000 persone, circa le stesse della città di Catania, quasi un quinto dell’intera popolazione di Milano. È la seconda regione italiana più piccola dopo la Valle d’Aosta, con un territorio diviso equamente tra zone di montagna e zone collinari. Il suo capoluogo è Campobasso che, insieme ad Isernia, sono le uniche due province dell’intera regione. Piccolina vero? Ma non si dice che nella botte piccola c’è il vino buono? Questo ve lo possiamo garantire!

Come ci si arriva in Molise?

Francamente, è davvero semplice arrivarci! 

Da Milano a Campobasso sono circa 7 ore e tre quarti di macchina, si scende fino a Rimini, passando da Bologna, e poi su prosegue lungo tutta la A14, costeggiando il mare adriatico fino a Termoli. Da li si imbocca la strada statale 647 che arriva dritta dritta a Campobasso. Facile no?

Da Roma è ancora più semplice, si imbocca la A1 in direzione Napoli, si esce a San Cesario e da li si segue tutta la strada statale 85 fino ad Isernia, e poi la strada statale 17 fino a Campobasso, dove si arriva, traffico permettendo, in circa 2 ore e tre quarti.

Da Napoli la strada è ancora più breve, basta prendere la A16 in direzione Avelllino, uscire a Castello di Lago, imboccare la strada provinciale 57 fino a Benevento, e poi, sempre in direzione nord, seguire la strada statale 87 fino a Campobasso. In tutto poco meno di due ore di macchina.

Da Bari invece imbocchiamo la A14 in direzione nord, usciamo a Foggia, e poi proseguiamo sulla strada statale 17 in direzione Ovest, arrivando a Campobasso in poco meno di due ore e mezza. Da Campobasso a Termoli, che affaccia sul mare, la strada è solo di un’ora di macchina, quindi al mare ci si arriva in fretta!

auto finestrino molise esiste

Ma i treni ci arrivano?

Certamente! Possiamo comodamente prendere il treno

Da Milano il tempo di percorrenza è sostanzialmente lo stesso, poco meno di otto ore. Con il l’intercity si arriva a Pescara, da li si prende il Regionale fino a Termoli, per poi prendere l’autobus o un altro regionale fino a Campobasso. Se invece si vuole andare al Mare, dal capoluogo Lombardo basta prendere l’intercity fino a Bologna per poi cambiare e prendere un altro intercity che arriva diretto a Termoli. 

Invece come si arriva in treno da Roma? Basta prendere il regionale fino a Cassino e poi l’autobus fino a Campobasso. Con un cambio, ci si arriva in poco meno di 4 ore. Per arrivare a Termoli invece, sempre in poco meno di quattro ore, basta prendere il Frecciargento fino Foggia e poi cambiare sul regionale che arriva dritto a Termoli. 

Da Napoli invece l’itinerario più breve, circa tre ore e mezza, prevede un regionale fino a Rocca Ravindola, e poi autobus fino a Campobasso. Per arrivare al mare invece, a Termoli, bisogna prendere il regionale fino a Caserta, da li il Frecciargento fino a Foggia e poi nuovamente il regionale fino a Termoli.  

Da Bari invece l’itinerario più breve prevedere il regionale veloce fino a Foggia, da li si cambia su un regionale fino a Termoli (dove si arriva in circa due ore e mezza) e poi nuovamente regionale o autobus che in poco meno di due ore arriva a Campobasso. 

Potete comodamente prenotare il vostro itinerario direttamente sul portale delle Ferrovie Italiane, www.trenitalia.com

Allora avete capito dove si trova il Molise?

Il Molise è una terra ricca di scoperte e angoli nascosti. Natura incontaminate, spiagge incantevoli, storie e leggende affascinanti vi stanno aspettando.

Per non parlare del cibo eh? Vi consigliamo di venire affamati in modo da poter gustare tutti i piatti tipici e genuini della tradzione e cultura molisana. Una di questi è la pampanella, scopritela insieme a noi.

Allora che aspetti? 

petacciato marina viale molise

Condividi l'articolo

Cosa ne pensi dell'articolo?
Dicci la tua!