NaturaTutte le categorie

Carpinone e le sue cascate: ecco perchè devi assolutamente visitarli!

cascate di carpinone molise esiste

Carpinone e le sue cascate: ecco perchè devi assolutamente visitarli!

Ci troviamo nell’Alto Molise in uno di quei piccoli scrigni di natura incontaminata e grappoli di case aggrappati alla roccia: siamo a Carpinone.

Il borgo ha poco più di 1000 abitanti e si trova in provincia di Isernia: non è un paese come tutti gli altri. Non possiede solamente resti di una storia antica e ricca di arte ma è fiera di una storia recentissima portata avanti dai suoi giovani abitanti che hanno fatto di tutto per far conoscere il loro tesoro al mondo e…ci stanno riuscendo!

Siete pronti per questa storia accattivante?

carpinone borgo medievale

Carpinone e il Castello Caldora

Carpinone è un antico borgo medievale. La bellezza del suo centro storico formato da queste piccole viuzze che si incrociano tra di loro è già di per sé un’attrazione turistica. Il borgo è circondato da due antiche cinta murarie: la prima cinge il medievale Castello Caldora, la seconda invece racchiude la parte bassa del paese.

Il Castello Caldora fu costruito intorno all’anno 1000 ma nel tempo ha perso il suo carattere di fortezza medievale a causa delle sue innumerevoli trasformazioni che lo hanno reso residenza rinascimentale. L’edificio era delimitato originariamente da cinque torri angolari, oggi è possibile ammirarne solamente tre.

La struttura è di proprietà privata e quindi non è visitabile ma il bel panorama del paese sottostante e la facciata d’ingresso meritano comunque una sosta e bellissime fotografie.

Il segreto di Carpinone: le sue cascate

Il borgo di Carpinone è circondato da una natura incontaminata e in questo luogo, nascoste dal bosco, è possibile vedere alcuni degli spettacoli più affascinanti della natura molisana: le cascate di Carpinone e la cascata Schioppo.

Si tratta di due luoghi magici molto vicini tra di loro. Le cascate di Carpinone, le più grandi, sono due cascate parallele che nascono dall’unione dei fiumi Carpino e Tura: una delle due è artificiale per far in modo che l’acqua arrivi alla centrale idroelettrica a valle. La cascata piccola, Lo Schioppo, si forma grazie al fiume Tura ed è interamente naturale: si tratta di una cascata più intima, così la definisce una delle guide del posto.

Queste cascate sono un vero e proprio regalo della natura e sono raggiungibili oggi grazie a diversi sentieri a pochi minuti dal borgo tutti immersi nel verde brillante e tutti tracciati con segnaletiche di legno realizzate a mano, proprio per non danneggiare il suggestivo panorama.

Segnaletiche realizzate a mano…ma dalla mano di chi?

Qui arriva il bello!

cascata lo schioppo carpinone

Molise in Action e la cura del territorio

 “Tutto è nato quasi per caso, avendo la passione per la fotografia ho postato delle immagini. Da lì è scoppiato il fenomeno cascate” racconta Mirko Venditti.

Ebbene si, le cascate di Carpinone sono diventate meta dell’anno grazie alla condivisione delle immagine mozzafiato di acqua pura che scorre incessante dalla roccia. Grazie ai social l’attenzione rivolta a questo luogo fiabesco è esplosa e per questo motivo è nata Molise In Action.

L’attenzione è iniziata ad essere virale subito dopo uno shooting fotografico ad ottobre 2019: foto e video hanno raggiunto milioni di visualizzazioni. Poi è arrivata la pandemia che ha portato con sé dei benefici per questo posto incantevole: la ricerca di spazi all’aria aperta e distanziamento naturale hanno portato molti turisti a scegliere il Molise.

Le presenze a Carpinone sono quintuplicate e l’associazione ha portato avanti tantissime iniziative per preparare al meglio il paese: una di queste l’installazione di segnaletica molto semplice in legno per raggiungere le cascate.

Oggi l’associazione è composta da nove giovani del paese e circa cinquanta soci e si è impegnata negli ultimi 2 anni a migliorare il territorio e svilupparlo dal punto di vista turistico.

I ragazzi hanno reso i percorsi più abbordabili installando corde o creando gradini per raggiungere le Cascate di Carpinone e realizzando interamente l’attuale percorso per raggiungere Lo Schioppo.

Hanno dedicato giornate intere alla pulizia dei luoghi che per troppo tempo sono stati abbandonati e sono state bersaglio dell’inquinamento dell’uomo.

Molise in Action ha tantissime idee anche dal punto di vista sportivo: in estate è andato fortissimo il River trekking, cioè le camminate in acqua. Ci sono tantissime altre proposte in serbo per le prossime stagioni, perciò stay tuned! Chissà se questi ragazzi hanno in serbo altre attività congiunte con altri luoghi naturalistici, come il Ponte tibetano: l’unione fa sempre la forza!

Oltre alla bellezza c’è davvero da divertirsi e cosa c’è di meglio se non farlo con la gente del posto!

Carpinone e il “Treno della neve”

Da Carpinone nasce una tratta ferroviaria suggestiva: la Carpinone-Sulmona, una linea, inaugurata nel 1892, tra le più belle ed alte d’Italia, che raggiunge gli oltre 1200 metri nella stazione di Rivisondoli.

Viaggiando su un piccolo trenino, un tempo chiamato “treno della neve”, si attraverseranno i fitti boschi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Qui la fotocamera è d’obbligo!

Insomma Carpinone non è un borgo come tutti gli altri: possiede dei tesori nascosti che stanno venendo fuori grazie al costante impegno e passione dei suoi abitanti. E’ una di quelle destinazioni da inserire assolutamente nella nostra bucket list!

Condividi l'articolo

Cosa ne pensi dell'articolo?
Dicci la tua!