Giusto! E qui il legame con lo Stato Pontificio.
Da oltre mille anni le campane di Agnone sono famose in tutto il mondo e costituiscono il segno distintivo di questo paese che spesso viene definito “la città delle campane”.
La storica Pontificia Fonderia Marinelli produce campane con tecniche antiche risalenti ai tempi medievali che si tramandano di generazione in generazione.
Le campane create ad Agnone si possono trovare in tutto il mondo. Direttamente da Agnone proviene la campana che si trova nel Santuario di Lourdes, la campana commemorativa del primo centenario dell’Unità d’Italia, la Kennedy Bell, la campana di Medjugore e la campana del Giubileo del 2000, una campana di 5 tonnellate che ora si trova nei giardini vaticani.
La fonderia Marinelli dal 1924 ha l’onore di possedere lo stemma papale donatole da Karol Wojtyla dopo aver assistito alla creazione di una campana (che successivamente il Pontefice donò all’ONU).
Non poteva mancare il Museo della Campana, un museo d’impresa veramente suggestivo che merita di essere visitato